Invio Abstract

L’invio degli abstract sarà aperto dal 1 giugno al 15 settembre.

L’autore che presenta il lavoro riceverà un’email di conferma dell’avvenuta ricezione.

    INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI*
    Clicca qui per leggere l'informativa completa.

    Io sottoscritto*

    Al trattamento dei propri dati personali, per le finalità di cui al punto 3.1 dell'Informativa (clicca qui per leggere l'informativa completa)

    Io sottoscritto inoltre*

    Al trattamento dei propri dati personali per l'invio di messaggi informativi/invii relativi agli eventi organizzati dalla Fondazione Piera, Pietro e Giovanni Ferrero Onlus

    L'autore dichiara di essere nella piena e libera disponibilità del contributo inviato e si assume la responsabilità di quanto in esso contenuto

    ABSTRACT (sono ammessi solo file Word o testo)*

    Norme redazionali: l'abstract, redatto in italiano o in inglese, dovrà riportare:
    ° Titolo
    ° Primo autore (nome, cognome, affiliazione, telefono, e-mail)
    ° Altri autori (nome, cognome, affiliazione)
    ° Un area tematica tra le seguenti: Alimentazione e longevità - Il diabete nell’anziano - L’anziano chirurgico - La transizione demografica

    Il testo non dovrà superare le 5.000 battute spazi inclusi e dovrà essere articolato in: stato dell'arte, approccio metodologico, principali risultati, conclusioni (non inserire immagini, tabelle, allegati). Le abbreviazioni non sono ammesse nel titolo e se usate nel testo vanno precedute, la prima volta che compaiono, dalla denominazione per esteso.

    L'autore che presenta il lavoro riceverà una e-mail di avvenuta ricezione. Alla scadenza della deadline, gli elaborati saranno sottoposti al Comitato Scientifico del Convegno che li valuterà sulla base dei seguenti criteri: originalità, metodologia, attinenza con le aree tematiche. A ciascun primo autore verrà comunicata entro il 30 settembre 2023 l'eventuale accettazione. Gli abstract accettati verranno pubblicati negli atti del convegno.

    Premio Fondazione Ferrero: Travel Award (spese di viaggio e soggiorno per tutta la durata del convegno) per i primi autori dei quattro migliori abstract che, nella sessione scientifica pomeridiana di venerdì 8 novembre, presenteranno una comunicazione orale relativa al lavoro premiato.